Il ragno albino

by

E la divulgazione naturalistica

Un paio di giorni fa mi trovavo in visita ad una grotta turistica sarda, durante il Seminario nazionale sui monitoraggio nelle grotte naturali, organizzato dalla Società Speleologica Italiana. Eravamo tutti speleologi, non nel senso di “persone che vanno in grotta” ma di”persone che studiano le grotte”.

La guida che ci stava accompagnando ha ammesso da subito l’imbarazzo nel descrivere la cavità a persone che non erano turisti “normali”. Durante la sua illustrazione della grotta è arrivato alla fauna. In questo contesto ha raccontato che gli studi condotti hanno permesso di rilevare la presenza di tre specie di ragni di cui uno “albino”.

Mentre cercavo di mantenere un atteggiamento dignitoso e la postura eretta, una voce si è levata fra il pubblico dicendo “in questo momento un biologo è morto”. Appurato che non ero io quello morto, ho atteso con sadica soddisfazione il seguito.

La speleologa che non era riuscita a trattenersi, perché chiamare albino un animale troglobio depigmentato è veramente troppo, ha spiegato per bene la ragione del suo intervento. La guida, che ben sapeva di avere di fronte una schiera di scienziati, non ha potuto fare altro che scusarsi e aggiungere “mi hanno detto così”.

Proprio questo è un grosso problema della divulgazione scientifica, che interessa e affligge molto le scienze naturali. Il pubblico, che al 99% non sa molto, ascolta ciò che viene detto dalle guide, la cui formazione è spesso affidata a chi ne sa quanto il pubblico. La differenza fra un animale “albino” e uno “depigmentato” non è banale, anche se al famoso 99% sembra che non ci sia differenza: sono bianchi!

Il punto è che la differenza c’è ed è grande, ma soprattutto non è una buona idea fornire informazioni errate al pubblico, perché da informazioni errate si possono sviluppare solo ragionamenti che conducono a conclusioni sbagliate, lontane dalla realtà.

Questo episodio è solo uno dei tanti a cui ho assistito nella mia carriera di turista. Ma ho ascoltato corbellerie anche da docenti delle scuole secondarie. Per non parlare della sicumera con cui titolati accademici, che non si occupano di biologia, hanno detto immani castronerie parlando di ecologia. È un terribile male, che danneggia l’intera Italia, corrodendo dall’interno la nostra capacità di comprendere il mondo e vivere in esso nel modo migliore, possibilmente a lungo.

Sinceramente, mi sono vergognato un po’ per non avere segnalato l’errore alla guida. La collega non ha solo fatto ciò che ogni scienziato dovrebbe, ovvero diffondere la conoscenza, ma mi ha anche messo davanti al fatto che ho mollato la presa, rassegnandomi a qualcosa che mi dispiace e considero pericoloso per tutti noi, semplicemente perché a 51 anni mi sono già stufato di sentirmi dire che sono un rompiscatole, un nozionista, un presuntuoso. Non bisognerebbe mai rassegnarsi. Quel ragno, anche se non lo sa, non è albino porcamiseria!

Pubblicità

Tag: , , , , ,

4 Risposte to “Il ragno albino”

  1. scienziatimatti Says:

    Qual è la differenza tra un animale albino ed uno depigmentato?

    • Giuseppe-Adriano Moro Says:

      L’albinismo è assenza di pigmentazione in un individuo all’interno di una popolazione dove la maggior parte degli altri individui è pigmentata. Nel caso degli organismi troglobi / stigobi l’intera popolazione è non pigmentata. Nei casi in cui abbiano osservato popolazioni ipogee che stanno evolvendo verso un adattamento completo a quell’ambiente si osserva in genere una progressiva riduzione della pigmentazione, ma non una prevalenza di individui albini. La differenza è apparentemente sottile, ma su scala di tempi “evolutiva” non lo è.

      • scienziatimatti Says:

        Ma a livello di dna si tratta sempre delle stesse mutazioni o sono adattamenti diversi?

      • Giuseppe-Adriano Moro Says:

        In realtà le mutazioni che generano albinismo sono molte e altrettanto sono quelle che vengono selezionate positivamente nelle popolazioni ipogee. Conosciamo abbastanza bene le mutazioni negli organismi “di superficie”, ma non ancora bene il genoma degli organismi ipogei. Ci si sta lavorando. Quando avremo completato la mappatura del genoma degli organismi troglobi / stigobi potremo capirci di più. Ma sono pronto a scommettere che all’inizio avremo di fronte un bel po’ di opzioni differenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: