Osservazione per diletto di microforme carsiche

Il Colle Sant’Elia (su IGM indicato come “monte”) costituisce l’estremità sud orientale del sistema di rilievi su cui sorge la città di Cagliari, nella Sardegna meridionale. Il rilievo ha una quota massima di 138 m slmm ed è caratterizzato da un versante SW che digrada piuttosto dolcemente verso il mare, mentre è delimitato da alte falesie al margine SE, verso NE si trova una bassa parete al cui piede il versante digrada abbastanza ripido verso il mare, mentre verso NW il colle è separato da una bassa sella dal contiguo colle di San Ignazio.

(estratto da carta IGM 1:25.000 – www.pcn.minambiente.it)
Il punto più alto del rilievo si trova quasi alla sua estremità orientale ed è separato da un caratteristico torrione roccioso da una sella che, ben visibile da molti punti dell’area urbana e periurbana, viene indicata dai locali col nome di Sella del Diavolo e rappresenta uno degli elementi caratteristici del paesaggio cagliaritano. Nei pressi della sommità la pendenza del versante è modesta ed è pressoché coincidente con l’immersione degli strati di roccia. In quest’area affiora la così detta Pietra Forte; con questo nome, dovuto alle sue proprietà meccaniche, viene designato nell’area cagliaritana un calcare organogeno miocenico. La copertura di suolo è scarsa e discontinua e pertanto la vegetazione arbustiva non maschera completamente l’affioramento del calcare. Questa località è molto frequentata dagli abitanti della zona, che la utilizzano come una sorta di parco cittadino dove è possibile fare escursioni in ambiente quasi del tutto naturale ma in vista del centro storico. La frequentazione ha portato alla presenza di numerosi sentieri e tracce e contribuito a ridurre localmente la copertura.
In questo contesto è facile osservare diverse micro forme morfologiche da dissoluzione, caratteristiche delle aree interessate da fenomeni carsici, fra cui le più evidenti sono numerose vaschette di dissoluzione. Queste forme morfologiche sono costituite da piccole depressioni da subcircolari ad oblunghe, con asse maggiore che non raggiunge il metro di lunghezza, hanno orlo irregolare e pareti verticali o con orlo aggettante. Nell’area del colle le precipitazioni sono modeste e per lo più concentrate nei mesi invernali. L’osservazione di cui riferisco è stata effettuata il 5 gennaio 2023, dopo precipitazioni moderate.
(more…)