Archive for the ‘Earth Sciences’ Category

Le vaschette di dissoluzione di Capo Sant’Elia (Cagliari, Sardegna)

gennaio 20, 2023

Osservazione per diletto di microforme carsiche

Una delle vaschette di corrosione osservabili alla sommità del colle Sant’Elia

Il Colle Sant’Elia (su IGM indicato come “monte”) costituisce l’estremità sud orientale del sistema di rilievi su cui sorge la città di Cagliari, nella Sardegna meridionale. Il rilievo ha una quota massima di 138 m slmm ed è caratterizzato da un versante SW che digrada piuttosto dolcemente verso il mare, mentre è delimitato da alte falesie al margine SE, verso NE si trova una bassa parete al cui piede il versante digrada abbastanza ripido verso il mare, mentre verso NW il colle è separato da una bassa sella dal contiguo colle di San Ignazio.

L’area del colle Sant’Elia con l’omonimo capo
(estratto da carta IGM 1:25.000 – www.pcn.minambiente.it)

Il punto più alto del rilievo si trova quasi alla sua estremità orientale ed è separato da un caratteristico torrione roccioso da una sella che, ben visibile da molti punti dell’area urbana e periurbana, viene indicata dai locali col nome di Sella del Diavolo e rappresenta uno degli elementi caratteristici del paesaggio cagliaritano. Nei pressi della sommità la pendenza del versante è modesta ed è pressoché coincidente con l’immersione degli strati di roccia. In quest’area affiora la così detta Pietra Forte; con questo nome, dovuto alle sue proprietà meccaniche, viene designato nell’area cagliaritana un calcare organogeno miocenico. La copertura di suolo è scarsa e discontinua e pertanto la vegetazione arbustiva non maschera completamente l’affioramento del calcare. Questa località è molto frequentata dagli abitanti della zona, che la utilizzano come una sorta di parco cittadino dove è possibile fare escursioni in ambiente quasi del tutto naturale ma in vista del centro storico. La frequentazione ha portato alla presenza di numerosi sentieri e tracce e contribuito a ridurre localmente la copertura.

In questo contesto è facile osservare diverse micro forme morfologiche da dissoluzione, caratteristiche delle aree interessate da fenomeni carsici, fra cui le più evidenti sono numerose vaschette di dissoluzione. Queste forme morfologiche sono costituite da piccole depressioni da subcircolari ad oblunghe, con asse maggiore che non raggiunge il metro di lunghezza, hanno orlo irregolare e pareti verticali o con orlo aggettante. Nell’area del colle le precipitazioni sono modeste e per lo più concentrate nei mesi invernali. L’osservazione di cui riferisco è stata effettuata il 5 gennaio 2023, dopo precipitazioni moderate.

(more…)
Pubblicità

Il ragno albino

novembre 2, 2022

E la divulgazione naturalistica

Un paio di giorni fa mi trovavo in visita ad una grotta turistica sarda, durante il Seminario nazionale sui monitoraggio nelle grotte naturali, organizzato dalla Società Speleologica Italiana. Eravamo tutti speleologi, non nel senso di “persone che vanno in grotta” ma di”persone che studiano le grotte”.

La guida che ci stava accompagnando ha ammesso da subito l’imbarazzo nel descrivere la cavità a persone che non erano turisti “normali”. Durante la sua illustrazione della grotta è arrivato alla fauna. In questo contesto ha raccontato che gli studi condotti hanno permesso di rilevare la presenza di tre specie di ragni di cui uno “albino”.

Mentre cercavo di mantenere un atteggiamento dignitoso e la postura eretta, una voce si è levata fra il pubblico dicendo “in questo momento un biologo è morto”. Appurato che non ero io quello morto, ho atteso con sadica soddisfazione il seguito.

La speleologa che non era riuscita a trattenersi, perché chiamare albino un animale troglobio depigmentato è veramente troppo, ha spiegato per bene la ragione del suo intervento. La guida, che ben sapeva di avere di fronte una schiera di scienziati, non ha potuto fare altro che scusarsi e aggiungere “mi hanno detto così”.

Proprio questo è un grosso problema della divulgazione scientifica, che interessa e affligge molto le scienze naturali. Il pubblico, che al 99% non sa molto, ascolta ciò che viene detto dalle guide, la cui formazione è spesso affidata a chi ne sa quanto il pubblico. La differenza fra un animale “albino” e uno “depigmentato” non è banale, anche se al famoso 99% sembra che non ci sia differenza: sono bianchi!

Il punto è che la differenza c’è ed è grande, ma soprattutto non è una buona idea fornire informazioni errate al pubblico, perché da informazioni errate si possono sviluppare solo ragionamenti che conducono a conclusioni sbagliate, lontane dalla realtà.

Questo episodio è solo uno dei tanti a cui ho assistito nella mia carriera di turista. Ma ho ascoltato corbellerie anche da docenti delle scuole secondarie. Per non parlare della sicumera con cui titolati accademici, che non si occupano di biologia, hanno detto immani castronerie parlando di ecologia. È un terribile male, che danneggia l’intera Italia, corrodendo dall’interno la nostra capacità di comprendere il mondo e vivere in esso nel modo migliore, possibilmente a lungo.

Sinceramente, mi sono vergognato un po’ per non avere segnalato l’errore alla guida. La collega non ha solo fatto ciò che ogni scienziato dovrebbe, ovvero diffondere la conoscenza, ma mi ha anche messo davanti al fatto che ho mollato la presa, rassegnandomi a qualcosa che mi dispiace e considero pericoloso per tutti noi, semplicemente perché a 51 anni mi sono già stufato di sentirmi dire che sono un rompiscatole, un nozionista, un presuntuoso. Non bisognerebbe mai rassegnarsi. Quel ragno, anche se non lo sa, non è albino porcamiseria!

Martellata planetaria

gennaio 17, 2022

Penso che tutti abbiate letto o ascoltato la notizia dell’eruzione esplosiva del vulcano marino Hunga-Tonga Hunga-Ha’apai nell’area delle isole Tonga. Non è certo la prima eruzione esplosiva cui assiste l’umanità, sicuramente non ha avuto effetti paragonabili a quella di Thira (Santorini) nella protostoria o del Vesuvio nel 79 d.C., ma questa volta siamo ben connessi per scambiarci informazioni, abbiamo disseminato il pianeta di sensori e abbiamo addirittura degli apparati per riprese fotografiche e video in orbita attorno al pianeta.

Dati di pressione atmosferica da quattro stazioni meteorologiche OsMeR ARPA FVG (scostamento dalla media)

Mi sono divertito a compilare il grafico che vedete qui sopra a partire dai dati delle stazioni meteorologiche dell’OsMeR ARPA FVG di Udine, Cattinara (Trieste), Monte Lussari (Tarvisio) e Monte Zoncolan (Ravascletto). Dato che le stazioni si trovano a quote molto diverse, i valori assoluti di pressione atmosferica misurati erano difficilmente confrontabili fra loro. Ho quindi deciso di sottrarre a ogni valore puntuale la media dei valori nell’intervallo di osservazione. Nota bene, non è certo una standardizzazione, che non avrebbe senso dato che non stiamo misurando ripetutamente il valore di una variabile che riteniamo essere immutato nel tempo per ottenerne una stima, ma stiamo misurando il valore di una variabile che sicuramente varia nel tempo. Lo scopo dell’operazione che ho fatto è semplicemente quello di permettermi di avere un grafico leggibile. Come potete vedere, in tutte quattro le stazioni, la pressione atmosferica è aumentata rapidamente, poi è calata rapidamente scendendo sotto il valore medio dell’intervallo di osservazione e quindi è tornata a salire, oscillando ancora un po’. Non ho avuto tempo di elaborare i dati su un intervallo maggiore per dimostrare matematicamente che questa oscillazione è un’onda di pressione determinata da un “colpo”, ma intuitivamente si capisce il fenomeno.

Guardiamo dove mettiamo i piedi

novembre 19, 2021

A volte l’ovvietà mi emoziona. Vedere la struttura di un fondovalle, mettere in evidenza le impronte lasciate da decine, centinaia forse, di eventi nel corso dei quali il torrente ha spostato enormi quantità di sedimenti. Lo so, sono laureato in Scienze Biologiche, dico di essere un biologo, mi occupo di cose vive e mollicce. Ma la Vita sulla Terra è qualcosa che si “appoggia” a questo substrato.

Parte del fondo dell’alta valle del Bût (Alpi Carniche), elaborazione da DEM 0,5m (Regione Aut. Friuli Venezia Giulia)

La disposizione di quelle barre fluviali e dei canali, dei terrazzi, la presenza dei conoidi, delle frane, sono ciò che determina la distribuzione dei viventi, questa è la componente abiotica dell’ecosistema, è la parte non viva ma dinamica degli habitat. E’ impossibile ignorare il fatto che la morfologia della superficie terrestre influenzi in modo determinante la distribuzione dei viventi, così come è impossibile ignorare che i viventi siano in grado di indirizzare la morfologia superficiale. Nel caso degli alvei questo è molto evidente. Forse non sono un “biologo” in senso stretto, il termine corretto è “ecologo“. Per questo motivo studio la geomorfologia da tre decenni. Per fortuna anche i ricercatori veri stanno seguendo questa via da anni e vedremo belle cose in futuro, ne sono certo.

Trasformazioni

aprile 12, 2021

Esplorando i corsi d’acqua della Bassa Pianura friulana, si percorrono quasi solamente canali dall’andamento rettilineo, evidente prodotto dell’azione umana. Esistono però ancora i resti, spesso frammentati, dei fiumi naturali che drenavano un tempo questa porzione della pianura.

Residuo di meandro della Roggia Corgnolizza

Gran parte degli indizi relativi alla presenza, distribuzione e morfologia degli alvei dei fiumi scomparsi non sono facilmente riconoscibili.

Qui sopra potete vedere una parte del corso attuale (artificiale) della Roggia Corgnolizza, mentre la prima immagine dell’articolo ritrae un frammento di meandro naturale, ormai escluso dal flusso principale, ma rimasto intatto in mezzo a un piccolo bosco gestito a ceduo.

Le azioni di rettifica e drenaggio, attuate nel corso di alcuni secoli, unite alla riduzione progressiva della campagna a siepe e radura (cjarande in lingua friulana), rende difficile la lettura del territorio. Un aiuto importante viene però dalla disponibilità del modello digitale del terreno, in particolare quello con celle di 1m di lato.

Elaborazione del modello digitale del terreno (dati Regione FVG), si osserva il tracciato artificiale rettilineo della Roggia Corgnolizza e la sede originaria dell’alveo meandreggiante.

Nonostante l’alterazione prodotta dal drenaggio, rimangono ben riconoscibili le sedi originarie degli alvei di molti piccoli corsi d’acqua, che solcavano quest’area ancora in epoca storica, dunque molto più tardi della fine dell’ultimo episodio glaciale. Esaminando il profilo del terreno lungo una linea che tagli la pianura approssimativamente da Est a Ovest (segmento rosso) si osservano i solchi creati per il drenaggio dell’area durante le bonifiche, ma risultano ancora evidenti due elementi morfologici preesistenti.

Si nota innanzitutto la sede dell’alveo, che rappresenta una zona a quota nettamente più bassa rispetto a quella del terreno ai suoi lati. Al margine del solco dove scorreva naturalmente il fiume e dove si trova gran parte del tracciato artificiale, la quota del terreno cresce rapidamente, per poi digradare dolcemente. Questo permette ancora oggi di riconoscere un modesto dosso fluviale. Trattandosi di un corso d’acqua di risorgiva, il trasporto di sedimenti grossolani è scarso, quindi il dosso fluviale è meno alto rispetto a quello generato da un fiume di origine montana. I minimi di quota che vedete ai lati dell’alveo sono in gran parte canali creati per il drenaggio delle zone palustri che si trovavano negli avvallamenti fra i dossi fluviali.