Archive for the ‘Angiospermae’ Category

Ruscus aculeatus

marzo 27, 2023
Ruscus aculeatus, pianta, fiore e frutto

Il pungitopo in questa stagione mostra sia i suoi caratteristico frutti rossi che i minuscoli fiori, nascosti sotto quelle che vengono comunemente chiamate “le foglie”, ma che foglie non sono.

Quelle lamine verdi, abbastanza rigide, con la punta dura e acuminata che determina il nome della pianta, non sono foglie ma bensì fillocladi, ovvero degli strani rametti appiattiti, verdi perché dotati di cloroplasti come delle vere foglie.

Data: 22/03/2023
Area: Prealpi Giulie – Regione: Friuli Venezia Giulia – Provincia: Udine
Comune: Nimis – Località: val Cornappo presso grotta Pre Oreak
Posizione: 46°14’25.2″N 13°17’31.8″E – mappa
Quota: 284 m slm

Pubblicità

Basalto, acqua e fiori

Maggio 11, 2022

Quattro passi fino alla cascata di Capo Nieddu (Cuglieri, Sardegna)

L’immaginario collettivo riguardo alla costa sarda è pieno di grandi spiagge di colore chiaro, intervallate a scogliere rossastre di granito o, più raramente, biancheggianti di calcari. Eppure questa immagine non è accurata, per chi conosca in modo più approfondito la Sardegna. Geologicamente l’isola è ricchissima, con una grande varietà di rocce affioranti. Sulla costa occidentale, che nella parte centrale dell’isola è poco frequentata dai turisti, osserviamo per molti chilometri colori scuri, piccole spiagge ciottolose, falesie a picco sul mare.

La cascata di Capo Nieddu, attiva nel mese di aprile 2022

Se lasciate le fantastiche e celebrate spiagge del Sinis e viaggiate verso Nord, attraverserete una zona di scogliere chiare, ma giungerete infine a falesie di colore bruno e dall’aspetto selvaggio, ai cui piedi non c’è spazio per le distese sabbiose. Questo è il paesaggio generato dai basalti e vi propongo di visitare in particolare la falesia da cui precipita, quasi direttamente in mare, un piccolo torrente nei pressi di Capo Nieddu (vedi mappa). Non a caso “nieddu” in sardo significa “nero”. E certamente il colore della falesia contrasta con quello che avrete visto passando nei pressi di S’Archittu.

(more…)

Listera ovata (L.) R.Br.

Maggio 16, 2021
Fiori
Foglie

Località: Pradolino, Pulfero (UD)

Area: Prealpi Giulie

Ambiente: bosco misto a prevalenza di faggio.

Quota: 480 m slm

Vedi scheda su Flora UniUD