Posts Tagged ‘Fisiologia’

Elettropesca – introduzione

marzo 5, 2017

L’elettropesca è una tecnica per la cattura degli organismi acquatici, in particolare dei pesci, che è in uso da alcuni decenni. Molto spesso le sue finalità sono tutt’altro che scientifiche, dato che le tecniche di elettropesca hanno trovato ampio uso fra coloro che vogliono catturare grandi quantità di pesci con il minore sforzo, senza tenere in alcuna considerazione la conservazione della risorsa a cui attingono. In sostanza, è una tecnica di pesca usata dai bracconieri di tutto il mondo.

Nonostante questo, si tratta di una tecnica, o meglio di un insieme di tecniche, che si rivela molto utile per l’attività scientifica, sia per l’acquisizione di campioni di pesci da sottoporre ad analisi di laboratorio, sia per l’esecuzione di censimenti ittici.

Durante un campionamento ittico mediante elettropesca

Durante un campionamento ittico mediante elettropesca

La conoscenza di ogni “oggetto” è essenziale per la sua gestione, così è ovvio che sia impossibile qualunque pianificazione delle attività di conservazione o di pesca se non si conosce la composizione delle comunuità ittiche e la consistenza e struttura delle singole popolazioni.

Per fare questo è necessario individuare metodi standard di acquisizione dei dati, siano essi quantitativi o qualitativi. Molto spesso, nelle regioni meno scientificamente progredite del mondo e d’Europa, si tende a dare peso predominante alla percezione che hanno della fauna ittica i pescatori, siano essi professionisti o dilettanti (o sportivi e ricreativi). Di questo ho già parlato in un articolo su La percezione delle risorse.

L’elettropesca è una tecnica piuttosto curiosa, se si considera quali sono i principi adottati. Gran parte dell’azione si basa sugli effetti che un campo elettrico in acqua ha sugli organismi (more…)

Pubblicità

Alimentazione e dieta – capitolo 1

agosto 23, 2016

Salute e aspetto fisico sono due ossessioni di chi vive in società “avanzate”, con priorità per il secondo, ma un crescente interesse per la prima. La metto un bel po’ su personale, condendo la cosa di un po’ di scienza e un pizzico di buonsenso (?).

Perdonate se non lancerò slogan dimagranti e rassicuranti, purtroppo ho un approccio scientifico e una lunga esperienza in materia, quindi cercherò innanzitutto di smantellare dei falsi miti, smascherare le truffe assortite e informarvi su alcuni corretti principi. Non vi dirò cosa mangiare o non mangiare per diventare magri, scattanti e bellissimi. Insomma, non sono un guru delle diete e non vendo prodotti miracolosi che vi farebbero perdere 10 chili in una settimana continuando a mangiare un maiale arrosto al giorno. Semplicemente perché aspiro a essere onesto.

Beh, in effetti potrei dirvi che evitare di mangiare porcheria ogni santo giorno è un buon modo per vivere bene, anche se certa porcheria sembra molto gustosa. Sembra. Provate a gustare altro, dei cibi veri, che sono anche buoni alimenti, e scoprirete che forse il così detto “cibo spazzatura” è solo spazzatura.

Lo confesso, non credo di essere mai stato “magro”. Forse sono stato “normale” più o meno fino ai 6 o 7 anni di età, poi è iniziata una costante scalata verso l’obesità, che mi ha portato a (more…)