Posts Tagged ‘Friuli’
gennaio 13, 2019
Strutture importanti ma spesso mal congegnate
Molte specie di pesci, fra cui alcune di rilevante interesse commerciale, si spostano di molti chilometri nel corso della propria vita per svolgere attività differenti in ambienti diversi fra loro. Credo che tutti abbiano in mente la famosa migrazione dei salmoni (qui l’articolo di Wikipedia che riguarda il salmone atlantico), che risalgono dall’oceano lungo i fiumi per raggiungere piccoli corsi d’acqua montani dove depongono le uova. Ovviamente i loro giovani devono compiere il percorso inverso, raggiungere il mare, alimentarsi fino a crescere e diventare adulti, quindi tornare a risalire il fiume per deporre le uova.

Una briglia che costituisce un ostacolo insormontabile per la migrazione dei pesci.
Questo meccanismo era ben noto fin dalla notte dei tempi, tant’è che l’uomo, analogamente agli orsi che vediamo in certi documentari, si appostava in passaggi obbligati lungo la via di migrazione, per intercettare i grossi salmoni diretti verso le zone di riproduzione. Un tipo di pesca che, per quanto ridimensionato dall’allevamento intensivo di varie specie di salmone, continua a essere esercitato in molte aree del mondo, dando reddito a diverse migliaia di famiglie.
Capirete che se lungo il percorso del salmone piazziamo un ostacolo insuperabile, questo non potrà raggiungere il luogo in cui si riproduce e dunque morirà senza figli, ovvero senza generare quella prole che non solo serve a perpetrare l’esistenza della popolazione, ma anche a sostenere l’attività di pesca da parte dell’uomo. Di questo furono consci diversi governi (more…)
Tag:Alpi, Anadromo, Anguilla, Biodiversità, Catadromo, Continuità idrobiologica, Ecologia, Economia, Fishway, Freshwater Ecology, Friuli, Ichthyology, Ittiologia, Migrazione dei pesci, Passaggio per i Pesci, Pesca, Pesca a mosca, Pesca di mestiere, Pesca industriale, Pesca professionale, Pesca sportiva, Potamodromo, Salmone atlantico, Scala di Rimonta, Temolo, Trota Marmorata, Turismo
Pubblicato su Fish, Management, Rivers and Streams | Leave a Comment »
marzo 11, 2018
Ci sono fiumi grandi e piccoli, poi ci sono i grandi fiumi. Il Tagliamento, sebbene sia un fiume medio-piccolo se confrontato con gli altri nel mondo, è indubbiamente un grande fiume.
La mia potrebbe essere un’opinione personale, dettata dal fatto che il Tagliamento, il cui nome nella mia lingua è Tiliment, è la colonna vertebrale del Friuli e quindi il mio giudizio potrebbe essere viziato dai sentimenti. Tuttavia non sono l’unico a pensarla in questo modo. Da anni molti ricercatori stanno studiando il Tagliamento, perché questo fiume è (purtroppo) considerato l’ultimo fiume alpino europeo ad avere ancora caratteristiche naturali per lunghi tratti. Tutti gli altri fiumi alpini, sia sul versante meridionale che su quello settentrionale delle Alpi, sono stati fortemente modificati dall’uomo, rettificati e costretti fra argini fino ad assomigliare più a dei canali artificiali che a dei veri e propri fiumi.
Questa foto è stata scattata durante una sessione di campionamento nel tratto inferiore del Tagliamento, all’altezza di Varmo. Si tratta di uno dei segmenti di fiume più belli in assoluto, con un alveo (more…)
Tag:Alveo, Benthic Macroinvertebrates, Braided, Canali intrecciati, Diatomee Bentoniche, Ecologia, Ecology, Floodplain, Freshwater Biology, Friuli, Grave, Habitat, Idrobiologia, Macroinvertebrati, River, Riverbed, Tagliamento, Tiliment
Pubblicato su Invertebrates, Rivers and Streams | Leave a Comment »
agosto 18, 2017
La vita quasi sconosciuta nelle acque interne continentali

Non ricordo esattamente quanti anni avessi quando a Piani di Luzza, sopra Forni Avoltri (UD), scoprii in un ruscello alcuni bizzarri animaletti. Vedevo dei cilindri bianchi, che sembravano fatti di sassolini minuscoli, da cui sporgeva una testa e delle zampe. Chiesi lumi a mio padre, il quale mi spiegò che erano dei “granchietti” che si erano fatti la casetta per proteggere l’addome. Un po’ come i paguri.
Nel 1995 chiesi al prof. Mario Specchi, ordinario di Zoologia per il corso di laurea in Scienze Biologiche dell’Università degli Studi di Trieste, che mi assegnasse una tesi di laurea sul biomonitoraggio usando gli indici biotici applicati ai macroinvertebrati bentonici delle acque correnti. Il professore accettò di avermi come studente interno e mi dette carta bianca per la scelta dell’area dove fare la tesi. Io scelsi il torrente But, uno dei più importanti corsi d’acqua della Carnia, quello che ha scavato la valle da cui proviene una gran quantità di Moro, guarda caso, e lungo cui correva un’antichissima via attraverso le Alpi fin dalla protostoria.
Scoprii così che i “granchietti” sono in realtà degli Insetti e più precisamente si tratta di Trichoptera. In base ai miei ricordi, ormai sfumati, penso che (more…)
Tag:Bassa, Biologia, But, Carnia, Conservazione, Cottus gobio, Ecologia, Fish, Friuli, Gestione, Idrobiologia, Invertebrati, Ittiologia, Knopowitschia punctatissima, Macroinvertebrati, Pesci, Popolazione, Ricerca, Sabanejewia larvata, Salvaguardia, Specie, Stella, Studio, Zoosterisessor ophiocephalus
Pubblicato su Fauna, Fish, Freshwater Biology, Invertebrates, Management | Leave a Comment »
ottobre 25, 2010
Stimolato dalla nota di un amico su FaceBook, ho deciso di sfatare un mito riguardo alla mia amata Patria: in Friuli non piove sempre!
Per scoprire quanto e quando piove possiamo usufruire dei dati messi a disposizione dall’Osservatorio Meteorologico Regionale (OSMER) dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA).
Lo studio del clima non è un fatto semplice e, soprattutto, non sempre il clima percepito è coincidente con quello “misurato”. Problema che riguarda peraltro tutti gli aspetti del rapporto uomo-ambiente.
Sul sito dell’OSMER si trova un interessantissimo link alla sezione “Atlante Clima FVG”. Se accediamo a quella sezione troviamo un ulteriore link che ci permette di accedere ai dati su precipitazioni, temperatura, vento e neve. Entriamo in precipitazioni e scopriamo (in fondo alla pagina) l’accesso alle tabelle mensili e decadali. (more…)
Tag:ARPA FVG, Clima, Friuli, Lignano, Meteorologia, Musi, OSMER, Pioggia, Precipitazioni, Sole, Udine
Pubblicato su Earth Sciences | 9 Comments »
novembre 4, 2009

Giovedì 12 novembre 2009 alle 17:30, presso il Palazzo della Provincia di Udine (Piazza Patriarcato 3, Udine) si terrà la presentazione del volume “Andar per Grotte”, a cura di Giuseppe Muscio ed Andrea Mocchiutti. Il volume, realizzato in collaborazione dall’Amministrazione Provinciale di Udine e dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano, avvicina chi non è speleologo al mondo delle grotte, raccontando alcune cavità del Friuli. Il volume verrà presentato dal prof. Franco Vaia.
Tag:Andrea Mocchiutti, Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano, Franco Vaia, Friuli, Giuseppe Muscio, grotte, Provincia di Udine, Speleologia, Udine
Pubblicato su Speleology | 1 Comment »