Posts Tagged ‘Gestione’
luglio 14, 2018
Le aree che chiamiamo SIC sono parte di una rete di aree istituita per conservare alcuni elementi della natura europea, altrimenti a rischio. La loro funzione è creare una rete di siti, connessi fra loro, che permetta la sopravvivenza di habitat e specie a rischio di scomparsa (estinzione) in Europa.
Non si tratta di porzioni di territorio caratterizzate da divieti di ogni genere. Quello è un concetto piuttosto vecchio di conservazione, inadeguato alla realtà del territorio europeo occidentale.

Il fiume nel sito “Foce del Friume Isonzo”, parte della rete Natura 2000
Innanzitutto vediamo in dettaglio cosa sono. I Siti di Interesse Comunitario (SIC) sono porzioni di territorio che, per gli habitat presenti e le specie che ci vivono, sono (more…)
Tag:Direttiva Habitat, Estinzione, Gestione, Habitat, Natura, Natura2000, Protezione, Salvaguardia, SIC, Specie, Tutela, Valutazione di Incidenza, VIncA, ZPS, ZSC
Pubblicato su Management | Leave a Comment »
agosto 18, 2017
La vita quasi sconosciuta nelle acque interne continentali

Non ricordo esattamente quanti anni avessi quando a Piani di Luzza, sopra Forni Avoltri (UD), scoprii in un ruscello alcuni bizzarri animaletti. Vedevo dei cilindri bianchi, che sembravano fatti di sassolini minuscoli, da cui sporgeva una testa e delle zampe. Chiesi lumi a mio padre, il quale mi spiegò che erano dei “granchietti” che si erano fatti la casetta per proteggere l’addome. Un po’ come i paguri.
Nel 1995 chiesi al prof. Mario Specchi, ordinario di Zoologia per il corso di laurea in Scienze Biologiche dell’Università degli Studi di Trieste, che mi assegnasse una tesi di laurea sul biomonitoraggio usando gli indici biotici applicati ai macroinvertebrati bentonici delle acque correnti. Il professore accettò di avermi come studente interno e mi dette carta bianca per la scelta dell’area dove fare la tesi. Io scelsi il torrente But, uno dei più importanti corsi d’acqua della Carnia, quello che ha scavato la valle da cui proviene una gran quantità di Moro, guarda caso, e lungo cui correva un’antichissima via attraverso le Alpi fin dalla protostoria.
Scoprii così che i “granchietti” sono in realtà degli Insetti e più precisamente si tratta di Trichoptera. In base ai miei ricordi, ormai sfumati, penso che (more…)
Tag:Bassa, Biologia, But, Carnia, Conservazione, Cottus gobio, Ecologia, Fish, Friuli, Gestione, Idrobiologia, Invertebrati, Ittiologia, Knopowitschia punctatissima, Macroinvertebrati, Pesci, Popolazione, Ricerca, Sabanejewia larvata, Salvaguardia, Specie, Stella, Studio, Zoosterisessor ophiocephalus
Pubblicato su Fauna, Fish, Freshwater Biology, Invertebrates, Management | Leave a Comment »
agosto 16, 2017
Pubblico la lettera che ho appena inviato al Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Ugo Rossi.
Sulla gestione di Ursus arctos arctos in Trentino
Gent. Sig. Presidente,
le scrivo come (temo molti) altri per discutere la condotta della Sua Amministrazione, in relazione ai recenti eventi che riguardano la gestione della popolazione di Ursus arctos arctos (orso bruno) nel territorio della Provincia Autonoma di Trento.
Premetto che non sono un animalista, né un ambientalista in senso comune, ma pur lavorando da vent’anni nel campo della biologia ambientale sono un pescatore che trattiene e mangia ciò che cattura, sostengo la compatibilità della caccia con la conservazione della fauna, partecipo con gioia alle cene a base di selvaggina e ho perfettamente coscienza del valore che la nostra società attribuisce (ancora) alla vita umana rispetto a quella degli altri animali.
Ciò che contesto nell’agire del Trentino non è tanto l’atto di abbattere un orso in sé, ma l’impianto complessivo di un progetto che (more…)
Tag:Abbattimento, Alpi, Antropizzazione, Civiltà, Daniza, Gestione, KJ2, Orso bruno, Popolazione, Provincia Autonoma di Trento, Selezione, Trentino, Ugo Rossi, Ursus arctos arctos
Pubblicato su Fauna, Mammals, Management | Leave a Comment »
aprile 4, 2017
No, non si chiama Giuseppe, ma Zeuneriana marmorata e per essere precisi viene definito dai naturalisti un “grillastro”. E’ balzato agli onori della cronaca pochi giorni fa quando un articolo a firma di Giulio Garau su Il Piccolo (il quotidiano di Trieste) ha narrato il 30 marzo scorso la vicenda di come un progetto di ampliamento delle strutture della società Adriastrade, nell’area industriale di Monfalcone (GO), sia stato “bocciato” a causa della presenza di questo insetto.
L’articolo non si spinge molto nei dettagli, non è nemmeno molto chiaro di che tipo di procedura (VIA o VIncA?), ma l’autore mette in evidenza l’importanza dell’iniziativa industriale riservando un tono fra l’indignato e il canzonatorio nei confronti di coloro che hanno posto fine all’iter autorizzativo a causa di un insetto, che rischiava di essere infastidito dalla crescita di un’attività che è presente sul territorio da 30 anni e dà lavoro a circa 100 dipendenti.
Da che parte sto?
E’ una domanda ridicola e indegna di una risposta. Sono convinto che sia perfettamente possibile continuare attività produttive senza per questo interferire in modo pesante con ciò che rimane dell’ambiente naturale. Altrimenti (more…)
Tag:Ambiente, Autorizzazioni, Economia, Ecosistemi, Friuli Venezia Giulia, Gestione, Lisert, Natura, Progetti, Società, Territorio, Tutela, VIA, VIncA, Zeuneriana marmorata
Pubblicato su Ecology, Management | Leave a Comment »
ottobre 15, 2015
Microscopici ecosistemi acquatici, custodi di diversità biologica e sede di importanti processi ecologici. Siamo tentati di passare senza prenderli in considerazione, e nella gestione del territorio non vengono mai presi in considerazione.

Sono ambienti quasi del tutto scomparsi, (more…)
Tag:Conservation, Conservazione, Cultura, Ecosistema Acquatico, Gestione, Management, Pond, Risorse, Stagno, Water Ecosystem
Pubblicato su Lakes and Ponds, Management | Leave a Comment »