Posts Tagged ‘Isonzo’

Marzo 2022 – l’asciutta dell’Isonzo

marzo 23, 2022

Una piccola risposta a una domanda che molti fanno. Questo è il dato dall’idrometro sloveno a valle della diga di Solkan.

Come potete vedere da giorni c’è “calma piatta” ovvero il rilascio minimo costante che dichiarano pari a circa 20 metri cubi al secondo. Per una serie di motivi, che non discuteremo in questo momento, noi misuriamo portate più basse a Gorizia. Il Vipacco era sui 3.3 mc/s. Questi dati sono reperibili in rete, potete fare riferimento al mio articolo intitolato Dati pubblici per guardarci attorno.

Quindi, facendo due conti a valle di Savogna non potevano esserci in totale molto più di 20 mc/s. Dico in totale perché l’Isonzo in quel tratto scorre su una enorme massa di ghiaia e ciottoli. Nell’immagine qui sotto, relativa al 21 marzo 2022, si vede particolarmente bene la striscia bianca dell’alveo dell’Isonzo.

Immagine da satellite – Sentinel 2 sensore L2A – 21/03/2022.

Un’ulteriore conferma di quanto vediamo da satellite ci viene dalla cartografia tecnica. La carta delle unità crono lito stratigrafiche accessibile sul portale cartografico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ci informa del fatto che la pianura a valle di Gorizia è costituita da depositi alluvionali, ovvero ghiaia e ciottoli.
Cosa succede se versiamo un bicchiere d’acqua su un mucchio di ghiaia? Viene assorbita tutta. Questo accade regolarmente nel caso di tutti i fiumi alpini del Friuli Venezia Giulia quando raggiungono l’alta pianura ghiaiosa. Il motivo per cui si osserva quasi sempre acqua in superficie risiede nel fatto che la velocità di dispersione è troppo bassa per fare scomparire sotto terra tutta l’acqua che arriva dai monti, inoltre lo strato di ghiaia non è completamente asciutto e non ha spessore infinito: sotto c’è una massa di ghiaia satura d’acqua, quella che chiamiamo “falda”. Quando gli apporti si riducono per molto tempo, il livello della falda scende di quota e favorisce la dispersione dei fiumi, peggiorando decisamente le cose nella zona pedemontana e di alta pianura.

Questo in sintesi si sta verificando ora. Va detto che il rilascio di acqua dalla diga slovena di Solkan viene attuato in base ad accordi internazionali, che vengono stipulati fra Stati. Noi, comunità locale, non possiamo trattare con un altro Stato, perché il nostro è il livello di Regione. Secondo le norme regionali del Friuli Venezia Giulia ogni derivazione dovrebbe rilasciare una portata minima pari al Deflusso Minimo Vitale, come viene individuato dal nostro Piano Regionale di Tutela delle Acque. La diga slovena può rilasciare molto meno in virtù di quegli accordi fra la Republika Slovenije e la Repubblica Italiana.

A valle, in Italia, c’è un’altra serie di importanti derivazioni. La prima è quella dell’impianto idroelettrico di Straccis, che sto monitorando personalmente e che al momento rilascia acqua in base al progetto di studio approvato dalla Regione, senza interrompere la continuità del fiume (abbiamo un sensore di livello nel tratto che ci permette di controllare continuamente). A valle di questa c’è la derivazione con cui il Consorzio di irrigazione e bonifica (detto oggi “della Venezia Giulia”) preleva l’acqua da inviare a un canale artificiale, che deve attenersi alle norme sul DMV definite dal Piano regionale, altrettanto deve fare la derivazione gestita dallo stesso Consorzio presso Sagrado.

Alcuni hanno chiesto come mai ci siano immagini con tanti pesci morti. In occasione di una forte diminuzione di portata i pesci cercano di salvarsi. Si spostano nelle zone dove l’alveo è più profondo, ovvero nelle buche e lì aspettano. Se anche la buca si prosciuga, li troviamo concentrati in aree limitate, producendo queste scene deprimenti con migliaia di pesci morti o morenti. Questo caso è tutt’altro che unico. Posso dire per esperienza personale che le asciutte di questo tipo non sono una novità, semplicemente questa volta qualcuno ha pubblicato foto e video sui social, ma nella mia carriera di idrobiologo ho assistito ad altri eventi del genere e contribuito a valutare il danno ambientale complessivo.
Cosa possiamo fare? A parte tentare di salvare i pesci autoctoni che troviamo ancora vivi, cosa che è prevista dalla Legge Regionale 42 del 2017, un evento di questo tipo impone una programmazione per i prossimi anni. Lo dissi nel 2003, l’anno del grande caldo, anche quando tornerà l’acqua gli effetti saranno sensibili per molto tempo. Quando una comunità acquatica viene annientata servono mesi perché alcune popolazioni si riprendano, ma per altre servono anni. Possiamo facilitare questo percorso di ripresa, ma dovremmo farlo ricordando che in futuro ci saranno altre asciutte simili, anzi diverranno probabilmente più frequenti a causa del cambiamento climatico e di una sempre più grande “sete” delle attività umane (produzione di energia, irrigazione, industria).

Pubblicità

Isonzo – da Pieris all’Isola della Cona

agosto 13, 2019

Lo scorso 6 agosto ho sceso, con la mia canoa gonfiabile, il tratto di fiume Isonzo fra il ponte “di Pieris” (SR 14) e l’Isola della Cona. Lo scopo della gita era puramente scientifico, dato che era mia intenzione raccogliere campioni di eDNA per scoprire la presenza di alcune specie ittiche difficilmente osservabili, ma è stata l’occasione per esplorare alcuni tratti di fiume dove non ero mai stato, né a nuoto né a piedi.

La preparazione della canoa e dell’attrezzatura, sotto il ponte “di Pieris”.

Sono partito alle 8 del mattino, per evitare la calura estiva, dalla riva occidentale dell’Isonzo (o riva destra, o friulana). Ho lasciato l’auto all’Isola della Cona e sono stato portato a monte dal mio collega Matteo, che era in zona per altri impegni. L’accesso è molto facile imboccando una strada sterrata che si diparte dalla “statale” (ora regionale) poco prima del ponte (venendo da Fiumicello) ed è molto nota, in particolare fra coloro che vanno a fare il bagno o a prendere il sole sulla grande barra laterale destra a valle del ponte. Un sentiero conduce rapidamente sotto le arcate del ponte stradale fendendo una fitta vegetazione composta quasi esclusivamente da specie alloctone invasive.

Qui ho gonfiato la canoa e preparato tutta l’attrezzatura necessaria alla discesa e al campionamento dell’acqua (filtri, connettori, siringhe, borsa frigo ecc). Ho preferito imbarcarmi nella pozza (acqua immobile) immediatamente a valle della bassa soglia artificiale che protegge il piede dei piloni, dato che non mi fidavo di affrontare la brevissima rapida centrale con un gonfiabile: ci sono alcuni massi e rami incastrati che potrebbero essere letali per il gonfiabile. Con un kayak rigido da torrente mi sarei buttato direttamente in acqua.

Uscire dalla buca è stato piuttosto facile, passando su una soglia ghiaiosa con battente sufficiente. Entrare nella corrente è banale, anche con la mia canoa gonfiabile, che di certo non è agile. Dopo pochi metri mi sono fermato in una morta a sinistra per iniziare a lavorare.

Il tratto con corrente percepibile e minuscole onde termina subito e il filone attivo (more…)

Ritorneranno gli storioni?

luglio 19, 2010

Un tempo gli storioni risalivano regolarmente i nostri fiumi. Acipenser naccarii, detto storione cobice o semplicemente storione adriatico, non diventa grande come il congenere Acipenser sturio (lo storione europeo). Quest’ultimo infatti può raggiungere i 150 Kg di peso, mentre il nostro cobice arriva fino al peso di circa 25 Kg (segnalazioni non ufficiali parlano di più di 30 Kg).

Questo pesce, endemico dell’Adriatico, ha subito un declino lento ma inesorabile nel corso del tempo. Mentre la pesca non accennava a diminuire, le sue possibilità di trovare ambienti adatti alla riproduzione scemavano. Da alcuni anni la politica nei confronti di questo pesce è cambiata. Innanzitutto la pesca professionale è scomparsa, per mancanza di materia prima: non si trovavano più storioni. E’ iniziato l’allevamento della specie e con esso delle campagne di reintroduzione, o meglio di rafforzamento delle popolazioni esistenti. (more…)

Quando la natura fa da sé – il caso di Chondrostoma nasus nel Natisone

aprile 28, 2010

Alla fine degli anni ’60 del secolo ormai passato, nel fiume Vipacco, in territorio allora jugoslavo, venne introdotto un pesce originario del bacino del Danubio: Chondrostoma nasus. Il “naso”, così chiamato per la bizzarra forma del suo muso (sembra veramente un naso), si diffuse rapidamente nel corso d’acqua, poi nel fiume Isonzo e, prima che ci si rendesse conto di quanto stava accadendo, aveva già invaso gran parte del bacino.

Quando iniziai ad occuparmi di idrobiologia, nel 1995, il naso era considerato l’invasore più terribile delle nostre acque. Nel fiume Isonzo presso Sagrado questa specie costituiva la maggioranza della fauna ittica presente, sia in termini numerici che di peso. Nello stesso periodo iniziai a guardare al fiume Natisone in un’ottica scientifica, così decisi di tenere d’occhio l’evoluzione della popolazione di naso, in un tratto che frequentavo con una certa assiduità, quello fra Premariacco ed Orsaria. Per avere idee chiare riguardo alla consistenza della popolazione, bisognerebbe effettuare delle catture con metodi quantitativi, chiudere un tratto di fiume con le reti e stimare, attraverso catture ripetute, il numero di pesci presenti. Io non disponevo delle autorizzazioni e dei mezzi necessari per fare questo, ma provai ad individuare un metodo di lavoro alternativo. Se un osservatore, capace di riconoscere i pesci anche da lontano, effettua delle osservazioni in condizioni più o meno paragonabili fra loro, può ottenere dati credibili, se non altro per comprendere l’evoluzione di una comunità ittica nel tempo. (more…)