Posts Tagged ‘Nomi scientifici’

Io una volta ho vomitato

giugno 5, 2021

La necessità di dire qualcosa, qualunque cosa, anche se non si ha la più pallida idea di cosa potere dire

C’è una scena stupenda nel film a cartoni animati L’Era Glaciale 2. Il mammut Manny racconta una storia a un gruppetto di “cuccioli” di varie specie di mammiferi simil-pleistocenici. Terminata la storia i piccoli fanno una serie di osservazioni critiche, impertinenti ed esilaranti, fino a quando ne rimane uno che non ha ancora detto nulla. Non volendo essere da meno rispetto ai suoi amici il piccoletto prende la parola, ma dato che non sa cosa dire sulla storia appena ascoltata, dice “io una volta ho vomitato!”.

Voi direte: non c’entra niente.

Appunto, non è adorabile?

Quella scena del film riproduce qualcosa che fa parte della nostra esperienza comune, o dovrebbe esserlo. Insomma lo sarebbe se prestassimo sempre attenzione a ciò che dicono e scrivono gli altri.

Osservo questo tipo di eventi frequentando alcuni gruppi nell’ambito del social network Facebook. O per lo meno me ne accorgo in quei gruppi, perché si parla di materie in cui ho delle nozioni piuttosto solide. Parlo di gruppi dove si fanno domande e si “raccontano cose” legate alle Scienze Naturali. Capita spesso che qualcuno posti la foto di una pianta, o un animale, chiedendo “sapete dirmi cos’è?”.

(more…)
Pubblicità

Nomi scientifici

Maggio 3, 2021

Perché si usano e come si scrivono

A ogni oggetto o essere vivente riconosciuto da noi umani, abbiamo assegnato un nome. Ad esempio sedia, quercia, cavallo, sono nomi comuni in lingua italiana. Molto comodi, se parliamo fra persone con una buona conoscenza di questa lingua. Tuttavia nella mia madrelingua si usano cjadree, rôl e cjaval. A pochi chilometri a est di casa mia si dice stol, hrast, konj. Se invece guido per un’ora verso nord trovo gente che usa stuhl, eiche e roß.

È evidente che il problema si ponga solo per chi viva in un crocevia linguistico, come il Friuli, oppure per chi debba comunicare con persone provenienti da paesi lontani. Se dovessi fare capire a un collega cinese che sto parlando del pesce chiamato in italiano carpa, dovrei usare la parola 鯉魚 che non so nemmeno come si pronunci!

La soluzione al problema è stata individuata più di due secoli fa dal naturalista svedese Carl Nilsson Linnaeus, noto in Italia come Linneo. L’idea è piuttosto semplice: attribuire a ogni essere vivente un nome convenzionale che possa essere usato in tutto il mondo.

(more…)