Posts Tagged ‘Orchidaceae’

Basalto, acqua e fiori

Maggio 11, 2022

Quattro passi fino alla cascata di Capo Nieddu (Cuglieri, Sardegna)

L’immaginario collettivo riguardo alla costa sarda è pieno di grandi spiagge di colore chiaro, intervallate a scogliere rossastre di granito o, più raramente, biancheggianti di calcari. Eppure questa immagine non è accurata, per chi conosca in modo più approfondito la Sardegna. Geologicamente l’isola è ricchissima, con una grande varietà di rocce affioranti. Sulla costa occidentale, che nella parte centrale dell’isola è poco frequentata dai turisti, osserviamo per molti chilometri colori scuri, piccole spiagge ciottolose, falesie a picco sul mare.

La cascata di Capo Nieddu, attiva nel mese di aprile 2022

Se lasciate le fantastiche e celebrate spiagge del Sinis e viaggiate verso Nord, attraverserete una zona di scogliere chiare, ma giungerete infine a falesie di colore bruno e dall’aspetto selvaggio, ai cui piedi non c’è spazio per le distese sabbiose. Questo è il paesaggio generato dai basalti e vi propongo di visitare in particolare la falesia da cui precipita, quasi direttamente in mare, un piccolo torrente nei pressi di Capo Nieddu (vedi mappa). Non a caso “nieddu” in sardo significa “nero”. E certamente il colore della falesia contrasta con quello che avrete visto passando nei pressi di S’Archittu.

(more…)
Pubblicità

Ricordi

febbraio 3, 2022

Ormai lontani: anno 1995. Mi trovavo in un prato, da qualche parte nei pressi di Moos (Sexten, Sudtirol). Questa immagine è tratta da una diapositiva, scattata con Olympus OM2 su pellicola ISO200. L’ho acquisita ieri col mio scanner.

Per tutti sono Bepo quello dei Pesci e dei Macroinvertebrati. Pochissimi sanno che mi sono occupato molto anche di avifauna e di vegetazione. All’epoca in cui scattai questa foto avevo un eccellente rapporto con la botanica. Poi la botanica mi mollò e iniziai a interessarmi alla Botanica. Sempre da ecologo con un approccio olistico. Mi piaceva, e mi piace tutt’ora, leggere gli ambienti attraverso l’osservazione della vegetazione. Le piante non possono scappare, non passano per caso, sono sempre indizi che raccontano le caratteristiche di un luogo. Allo stesso tempo, le piante modificano quel luogo, cambiando in modo evidente il flusso dell’energia, il ciclo dell’acqua a diverse scale, modificano anche il clima locale che però influenza la loro distribuzione, esattamente come la composizione del terreno. Le piante possono contribuire in modo notevole ai processi che generano determinate forme morfologiche, ma la loro presenza è fortemente influenzata dalla geologia dei luoghi.

Le foto che scattai nella prima metà degli anni ’90 costituirono l’embrione del mio erbario fotografico, o meglio erbario elettronico, dato che a partire da quell’anno mi ero messo a compilare pagine web in html (su Geocities). Poco più tardi feci il mio primo rilievo fitosociologico.

Listera ovata (L.) R.Br.

Maggio 16, 2021
Fiori
Foglie

Località: Pradolino, Pulfero (UD)

Area: Prealpi Giulie

Ambiente: bosco misto a prevalenza di faggio.

Quota: 480 m slm

Vedi scheda su Flora UniUD