Posts Tagged ‘Patrie’

Il colle di Udine monumento protostorico

aprile 7, 2022

La grande notizia rilanciata da un articolo comparso sul sito web de Corriere della Sera (leggi qui).

Quando ero bambino mio padre mi raccontò che, osservando uno scavo nel colle, suo padre aveva rilevato come fosse diverso da una collina naturale. Da allora avevo favoleggiato pensando che il colle del castello di Udine fosse in realtà un grandioso tumulo dell’età del Bronzo, costruito cavando terra e lasciando l’avvallamento che oggi è Piazza I Maggio. Immaginavo che quel tumulo fosse stato eretto per volontà di chi regnava al tempo sui centri abitati fortificati del Friuli, quelli che chiamiamo cjastilîrs.

Non so perché, ma mi ero fissato con l’idea che la struttura avesse scopo sacro e astronomico, ma contenesse anche la sepoltura di un personaggio di nome Uthen. Chiaramente questa era fantasia pura e nella mia fantasia era una “regina”.

I libri di storiografia italiani ci insegnavano che prima dei romani in Friuli c’erano quattro pastori disgraziati. Io non ero convinto. Semplicemente mi sembrava logico immaginare che, in mancanza di pietra, avessero costruito con terra e pali di legno. Quindi trovavamo l’aggere di un cjastilîr, trovavamo dei tumuli, ma non torri, case o altre strutture. Il colle di Udine a questo punto è una di queste strutture, ma grande, veramente grande. Pensate a quanta gente deve averci lavorato, quindi quanto importante doveva essere quel luogo e chi aveva deciso di erigere il monumento.

Beh, a quanto pare mio nonno e mio padre avevano visto giusto e le mie fantasie in parte ricalcano una realtà scientificamente dimostrabile. Ora resta da trovare se esista una cella funeraria da qualche parte, altrimenti il resto della (proto)storia rimarrà nella mia fantasia, il che comunque basta e avanza.

Fatto curioso: Antonio Taramelli, nato a Udine, finì a studiare i nuraghi sardi, ma non si avvide mai del fatto di avere avuto davanti al naso qualcosa di enormemente più grande. Un mucchio di terra, certo, ma grande!

Pubblicità