Posts Tagged ‘Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo’

Isonzo – da Pieris all’Isola della Cona

agosto 13, 2019

Lo scorso 6 agosto ho sceso, con la mia canoa gonfiabile, il tratto di fiume Isonzo fra il ponte “di Pieris” (SR 14) e l’Isola della Cona. Lo scopo della gita era puramente scientifico, dato che era mia intenzione raccogliere campioni di eDNA per scoprire la presenza di alcune specie ittiche difficilmente osservabili, ma è stata l’occasione per esplorare alcuni tratti di fiume dove non ero mai stato, né a nuoto né a piedi.

La preparazione della canoa e dell’attrezzatura, sotto il ponte “di Pieris”.

Sono partito alle 8 del mattino, per evitare la calura estiva, dalla riva occidentale dell’Isonzo (o riva destra, o friulana). Ho lasciato l’auto all’Isola della Cona e sono stato portato a monte dal mio collega Matteo, che era in zona per altri impegni. L’accesso è molto facile imboccando una strada sterrata che si diparte dalla “statale” (ora regionale) poco prima del ponte (venendo da Fiumicello) ed è molto nota, in particolare fra coloro che vanno a fare il bagno o a prendere il sole sulla grande barra laterale destra a valle del ponte. Un sentiero conduce rapidamente sotto le arcate del ponte stradale fendendo una fitta vegetazione composta quasi esclusivamente da specie alloctone invasive.

Qui ho gonfiato la canoa e preparato tutta l’attrezzatura necessaria alla discesa e al campionamento dell’acqua (filtri, connettori, siringhe, borsa frigo ecc). Ho preferito imbarcarmi nella pozza (acqua immobile) immediatamente a valle della bassa soglia artificiale che protegge il piede dei piloni, dato che non mi fidavo di affrontare la brevissima rapida centrale con un gonfiabile: ci sono alcuni massi e rami incastrati che potrebbero essere letali per il gonfiabile. Con un kayak rigido da torrente mi sarei buttato direttamente in acqua.

Uscire dalla buca è stato piuttosto facile, passando su una soglia ghiaiosa con battente sufficiente. Entrare nella corrente è banale, anche con la mia canoa gonfiabile, che di certo non è agile. Dopo pochi metri mi sono fermato in una morta a sinistra per iniziare a lavorare.

Il tratto con corrente percepibile e minuscole onde termina subito e il filone attivo (more…)

Pubblicità

11 aprile 2010 – Isola della Cona

aprile 12, 2010

La Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo è probabilmente la riserva più popolare e frequentata della regione Friuli Venezia Giulia. Il bello dell’Isola della Cona, ovvero della parte “attrezzata” della Riserva, è che, come dice spesso un suo storico gestore, gli uomini sono in gabbia.
Rassegnandomi al ruolo di bipede ingabbiato nei percorsi mascherati, insieme ad Anna, sono andato a fare un giro alla Cona, con l’idea di fare qualche foto. L’orario era decisamente pessimo per la fotografia, sotto una martellante luce di mezzogiorno.
Dopo avere pagato un abbonamento annuale per l’ingresso all’area attrezzata (20€ non sono poi tanti), ci siamo affacciati alle finestre del museo delle anatre, giusto per vedere come va la cova di un’oca che ha il nido proprio lì sotto. Dall’altro lato degli specchi d’acqua del “serpentone” frotte di limicoli zampettavano alla ricerca di cibo, mentre un numero impressionante di cigni imbiancava ogni angolo visibile. Tutto troppo lontano. Abbiamo proseguito quindi verso l’osservatorio della Marinetta, con diverse soste per osservare le rane nelle pozze perenni che si trovano lungo il percorso. In una di queste pozze ci è sfilato sotto il naso un bellissimo coleottero della famiglia Dytiscidae. I ditischi sono dei predatori eccezionali, i più grandi nell’ambito degli insetti acquatici nostrani. Purtroppo non ho un filtro polarizzatore, così che fotografare soggetti sott’acqua mi è quasi impossibile. A breve distanza dalla Marinetta, mentre spero che qualche cavaliere d’Italia si avvicini nonostante il vociare dei gitanti, Anna mi segnala la presenza di una garzetta vicinissima alle feritoie aperte nella mascheratura del passaggio. La posizione è infelice, la luce cruda, ma una garzetta così vicina non l’ho mai avuta, quindi scatto.

Egretta garzetta
(more…)

7 novembre 2009 – Isola della Cona

novembre 10, 2009

Isola della Cona
Sabato (7/11/2009) abbiamo fatto un giro nella Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo (sito web), in particolare nell’area dell’Isola della Cona. La giornata era grigia e la diminuzione della temperatura faceva ben sperare per la presenza di migratori.
Durante la solita sosta alla diga fra Isonzo e Quarantia abbiamo contato una trentina di folaghe, due svassi maggiori ed almeno un chiurlo minore. Di passaggio è arrivato un martin pescatore, intento a battere sotto riva alla ricerca di piccoli pesci. In mancanza di rami sporgenti sull’acqua si è esibito in un bel volo librato.
Arrivati piuttosto tardi al parcheggio della Cona abbiamo trovato l’acqua alta. La marea era al massimo ed il vento tendeva ancora ad essere di Scirocco. Fortunatamente ci siamo muniti in anticipo portando gli stivali di gomma, che sono essenziali nei giorni che seguono le piogge. (more…)