Love is in the water. Anche se parlare di sentimento è un’umanizzazione inaccettabile per un biologo, il dato è che alla fine di questa annata siccitosa e calda Salmo marmoratus è in riproduzione. Non era scontato: nel 2003 rilevai una diminuzione drammatica nel numero di coppie attive.
Coppia di Salmo marmoratus in attività, sembra abbiamo scelto il punto dove deporre
Quest’anno non ho possibilità di fare una buona stima quantitativa, ma mi sembra di vdere più scavi di prova rispetto al passato; probabilmente perché l’assenza di piene ha favorito una maggiore presenza di sedimento fini, intasamento gli spazi interstiziali fra i ciottoli.
Le trote hanno bisogno di garantire un adeguato flusso di acqua attraverso il nido, condizione necessaria per la sopravvivenza degli embrioni. Quello che a noi umani pare essere un substrato idoneo, viene spesso scartato dalle trote marmorate.
Quasi sempre questi scavi di prova vengono scambiati dagli inesperti per veri nodi di frega, portando a sovrastimare di molto l’effettivo numero di coppie attive. In passato misi a punto un metodo di monitoraggio dell’attività riproduttiva dei Salmonidae e tenni un ciclo di lezioni per formare osservatori, purtroppo senza esito, perché molto credono che gestire la fauna ittica sia “seminare”. La conoscenza della distribuzione e intensità della deposizione delle uova, così come il censimento ittico, sono invece essenziali per stabilire se sia necessario intervenire in modo attivo, come e dove farlo.
Piacciono a gran parte degli umani più di quelle che non li hanno. Perché?
Si sta combattendo da tempo una grande guerra mondiale per la conservazione della biodiversità e io sono da anni in trincea. Per fortuna non rischio pallottole come mio nonno sul Piave, dove vado solo a prendere freddo facendo rilievi di habitat. Eppure non riesco a prendermela con gli avversari. Forse perché iniziai a pescare molto prima di laurearmi in Scienze Biologiche.
Un esemplare adulto di Salmo trutta catturato durante un censimento ittico in un torrente della Carnia
Inizio a raccontarvi un po’ la storia dalla mia esperienza di pescatore, perché il cammino che si percorre è fatto di passi e non sono certo nato biologo. All’inizio pescavo solo in mare e laguna, dove non era necessario essere titolari di una licenza. Quando iniziai a pescare in acqua dolce le mie catture erano trote iridee (Oncorhynchs mykiss), di origine americana. A Udine, nei canali irrigui e nei laghetti attorno c’erano quelle. Quando potei allontanarmi, grazie alla patente che mi permetteva di usare la FIAT 126 della mamma, iniziai a catturare quasi esclusivamente trote fario “atlantiche” (Salmo trutta) in torrenti come Cornappo e Chiarò. Lì c’era solo quello. La trota marmorata (Salmo marmoratus) era un mito, che popolava la mia fantasia e il Natisone.
Quando decisi di sfidare il mito, con la decisione e l’entusiasmo di Sanpei, impiegai moltissimo tempo a fare la prima cattura. La gran parte dei pesci che prendevo erano ancora iridee e fario.
La fario mi piaceva molto, tant’è che nel 1998 convinsi (facilmente) il professor Specchi a farmi avviare uno studio sulla sua alimentazione. Confesso che oltre a un interesse per i flussi di energia negli ecosistemi dei torrenti montani, mi muoveva il desiderio di capire come pescarne di più.
Per chi non pesca è utile ricordare questo: la pesca con la lenza consiste nell’offrire ai pesci del cibo o qualcosa che ci assomigli, con nascosto un gancio di acciaio (l’amo), che é legato a un filo di polimeri. Quando il pesce mangia ciò che gli offriamo, l’amo si conficca nei tessuti della bocca o della faringe; questo consente al pescatore di trascinare il pesce fino ad averlo letteralmente in mano.
Lo studio sull’alimentazione della fario venne affiancato da osservazioni sulle preferenze in fatto di habitat e sul comportamento. Poco dopo iniziai a fare la stessa cosa con la marmorata. Così capii.
Se percorro a ritroso il mio viaggio attraverso il mondo della pesca e unisco ai ricordi tutto ciò che ho imparato sugli ambienti acquatici e i pesci, capisco perfettamente perché la trota fario sia tanto amata dai pescatori dilettanti (includo quelli come me e i garisti). E di questo bisogna tenere conto per forza, perché la gestione di qualunque ecosistema, la conservazione degli habitat e delle specie, non possono essere fatte solo per decreto calando dall’alto divieti e obblighi, ma devono avvalersi del contributo di ogni cittadino. Se il cittadino non viene informato, se non si tiene conto dei suoi desideri, se non si propone qualcosa di alternativo in modo accettabile e ragionevole, non si può fare tutela. So che molti strenui difensori dell’ambiente non sono d’accordo con quanto ho appena scritto, ma la mia opinione è frutto di quasi tre decenni di studio e lavoro, posso garantirvi che non è una frase fatta buttata lì per giustificare qualunque uso scriteriato delle risorse naturali.
La migrazione riproduttiva di Anguilla anguilla e Salmo marmoratus
L’autunno è tempo di viaggi nuziali, almeno per alcune specie. Chi sicuramente si sta mettendo in viaggio per raggiungere i siti riproduttivi sono due specie di pesci, un tempo piuttosto comuni nelle acque interne continentali del Friuli: l’anguilla e la trota marmorata.
Femmina adulta di Anguilla anguilla in via di trasformazione in argentina migratrice, il diametro dell’occhio è più del doppio rispetto a quello degli individui immaturi di pari taglia
Si tratta di due specie che vengono definite migratrici, ovvero che svolgono diverse fasi del loro ciclo biologico in ambienti del tutto differenti, anche se per la trota marmorata questa migrazione è decisamente di poco conto rispetto a quella che affronta l’anguilla. (more…)
Non tutti gli ambienti acquatici sono popolati da pesci, né possono esserlo.
Questa affermazione può sembrare banale, ma fino a qualche tempo fa sarebbe sembrata rivoluzionaria. Quando mi laureai in Scienze Biologiche (1997) ci trovavamo in una fase di transizione fra due modelli culturali, in relazione alla gestione della fauna ittica delle acque interne continentali.
Per oltre un secolo l’uomo aveva messo in atto sforzi immensi per incrementare la consistenza delle popolazioni ittiche e la loro diffusione nel territorio. Mentre stavo terminando il mio corso di studi, abbiamo iniziato a renderci conto che questi sforzi non solo erano frustrati, a fronte di una generalizzata diminuzione della numerosità delle popolazioni ittiche in molti ambienti a Sud delle Alpi, ma erano anche discutibili su un piano etico, dato che si stava alterando in modo significativo la distribuzione naturale di moltissime specie di pesci (e non solo) per scopi tutto sommato velleitari, generando un enorme e inutile rischio per la conservazione delle stesse specie che ci interessavano.
Stavano finendo i tempi in cui gli enti gestori e i concessionari di molte regioni italiane organizzavano addirittura immissioni di pesci in ambiente montano trasportandoli anche con l’uso di un elicottero.
Un piccolo torrente alpino, in Friuli definito spesso col termine “rio”.
Esaminando la distribuzione della fauna ittica del Friuli Venezia Giulia alla fine del XX secolo ci accorgeremmo che una specie era talmente diffusa da risultare la più frequente: Salmo trutta. Si tratta ovviamente di una specie introdotta, quella che fu oggetto di tanti sforzi nel passato. La trovavamo dovunque e solo recentemente la sua frequenza negli ambienti di pianura è scemata, grazie all’interruzione della sua immissione (more…)
Nella mia professione mi confronto spesso con il tema della conservazione di specie e habitat. Conservazione che a volte pare in conflitto con l’uso delle risorse naturali e del territorio stesso. Uno degli aspetti più controversi riguarda la tutela delle specie locali e la salvaguardia di una particolare “identità”.
Salmo marmoratus, popolazione del basso fiume Tagliamento
Trovo che la confusione fra “biodiversità” e “identità biologica” o “bioidentità” di un territorio sia frequente e fonte di diversi problemi. Il concetto di biodiversità è legato a quello di diversità in senso matematico, possiamo tranquillamente parlare di diversità e darne una misura anche quando affrontiamo il classico problemino del sacchetto di palline.
Sacchetto di palline tutte bianche, diversità zero, metà bianche e metà nere, aumenta, un terzo per ciascuna su bianche, nere e gialle aumenta ancora e via dicendo. Molti si sono impegnati a creare indici di diversità, che hanno indubbiamente una loro funzione in ecologia, anche se vengono a volte sopravvalutati, nel senso che molti ecologi applicati tendono a identificare un’elevata diversità con una elevata “qualità” o “integrità” dell’ecosistema. Questo non è proprio vero, ma l’argomento di oggi è differente.
Torniamo all’identità di un determinato territorio. Cosa intendo per bioidentità? Per me con questo termine si identificano i “connotati biologici” di una porzione di territorio che riteniamo omogenea. (more…)