Posts Tagged ‘Terra’

Guardiamo dove mettiamo i piedi

novembre 19, 2021

A volte l’ovvietà mi emoziona. Vedere la struttura di un fondovalle, mettere in evidenza le impronte lasciate da decine, centinaia forse, di eventi nel corso dei quali il torrente ha spostato enormi quantità di sedimenti. Lo so, sono laureato in Scienze Biologiche, dico di essere un biologo, mi occupo di cose vive e mollicce. Ma la Vita sulla Terra è qualcosa che si “appoggia” a questo substrato.

Parte del fondo dell’alta valle del Bût (Alpi Carniche), elaborazione da DEM 0,5m (Regione Aut. Friuli Venezia Giulia)

La disposizione di quelle barre fluviali e dei canali, dei terrazzi, la presenza dei conoidi, delle frane, sono ciò che determina la distribuzione dei viventi, questa è la componente abiotica dell’ecosistema, è la parte non viva ma dinamica degli habitat. E’ impossibile ignorare il fatto che la morfologia della superficie terrestre influenzi in modo determinante la distribuzione dei viventi, così come è impossibile ignorare che i viventi siano in grado di indirizzare la morfologia superficiale. Nel caso degli alvei questo è molto evidente. Forse non sono un “biologo” in senso stretto, il termine corretto è “ecologo“. Per questo motivo studio la geomorfologia da tre decenni. Per fortuna anche i ricercatori veri stanno seguendo questa via da anni e vedremo belle cose in futuro, ne sono certo.

Pubblicità

Global Climate Strike for Future

settembre 20, 2019

Non è solo una questione di clima, o delle emissioni che possono accelerarne il cambiamento. La questione è globale e totale: si tratta del nostro stile di vita, della nostra società, del nostro sistema economico.

In tutta la storia dell’umanità abbiamo agito cercando di usare il più possibile le risorse naturali e lo spazio, con il solo e semplice obiettivo di avere sempre più

(more…)

Un approccio etico alla conservazione dell’ambiente

gennaio 3, 2011

Sono generalmente poco propenso ad entusiasmarmi per le posizioni espresse in tema ambientale, in particolare da coloro che possiamo definire “personaggi famosi”. Ma esistono menti che, negli ultimi trent’anni, hanno saputo esaminare in modo lucido, dunque esente da insulsi sentimentalismi od allarmismo di comodo, la questione dell’uso corretto, salvaguardia e gestione dell’ambiente e delle risorse naturali.
Ieri ho avuto l’occasione di rileggere un breve messaggio di una personalità di fama mondiale, scritto più di due decenni or sono. L’ho trovato condivisibile, profondamente sensato, desolatamente attuale. Soprattutto si intuisce come questo breve scritto sia il prodotto di una cultura, di un modo di intendere “il mondo”, molto differente rispetto a quello cui siamo abituati.

Riporto la traduzione del testo, dalla lingua inglese, scusandomi per le mie scarse capacità di traduttore. Per chi volesse leggere il testo originale, potrete trovarlo in questo sito. (more…)