Posts Tagged ‘Tutela’

Divieti e protezione della natura

luglio 7, 2020

I divieti a volte sono necessari, ma alcuni rappresentano una sconfitta della ragione, sono figli dell’ignoranza: vietare tutto è facile, lo sa fare chiunque.

No humans allowed

Ho iniziato a osservare gli uccelli da quando ho ricevuto un binocolo in regalo, a otto anni; erano gli albori della mia passione per l’osservazione della natura. Dai diciotto e fino a qualche anno fa, praticavo l’arrampicata “sportiva”. Virgolettato perché il mio livello era talmente infimo da non meritare la definizione di climber.

Mi è capitato in diverse occasioni di trovare divieti di arrampicata permanenti su pareti chiodate a uso sportivo (falesie), con lo scopo di difendere la nidificazione di qualche specie di uccelli. In genere parliamo di predatori che nidificano su rupi, per un motivo essenziale: più grosso è un predatore, meno è numeroso naturalmente, più è stato cacciato in passato.

Ho visto un simpatico video sul canale Instagram del Yosemite National Park, lo potete vedere qui: Birding with an Ecologist. Buona notizia noi che non siamo native speakers: ci sono i sottotitoli!

A 3’18” la Ecologist che si occupa del monitoraggio dell’avifauna inizia a parlare della nidificazione del Peregrine Falcon sulla parete di fronte a cui è appostata. In particolare a 3’47” spiega chiaramente che, nell’ambito dell’attività di monitoraggio, i nidi di Peregrin Falcon vengono localizzati e si verifica la presenza di vie di arrampicata sulla parete; qualora queste fossero vicine a un nido, il Parco provvede a una chiusura temporanea di quelle vie.

(more…)

Pubblicità

Cosa sono e a cosa servono i SIC

luglio 14, 2018

Le aree che chiamiamo SIC sono parte di una rete di aree istituita per conservare alcuni elementi della natura europea, altrimenti a rischio. La loro funzione è creare una rete di siti, connessi fra loro, che permetta la sopravvivenza di habitat e specie a rischio di scomparsa (estinzione) in Europa.
Non si tratta di porzioni di territorio caratterizzate da divieti di ogni genere. Quello è un concetto piuttosto vecchio di conservazione, inadeguato alla realtà del territorio europeo occidentale.

Il fiume nel sito “Foce del Friume Isonzo”, parte della rete Natura 2000

Innanzitutto vediamo in dettaglio cosa sono. I Siti di Interesse Comunitario (SIC) sono porzioni di territorio che, per gli habitat presenti e le specie che ci vivono, sono (more…)

Un grillo che fa molto rumore

aprile 4, 2017

No, non si chiama Giuseppe, ma Zeuneriana marmorata e per essere precisi viene definito dai naturalisti un “grillastro”. E’ balzato agli onori della cronaca pochi giorni fa quando un articolo a firma di Giulio Garau su Il Piccolo (il quotidiano di Trieste) ha narrato il 30 marzo scorso la vicenda di come un progetto di ampliamento delle strutture della società Adriastrade, nell’area industriale di Monfalcone (GO), sia stato “bocciato” a causa della presenza di questo insetto.

L’articolo non si spinge molto nei dettagli, non è nemmeno molto chiaro di che tipo di procedura (VIA o VIncA?), ma l’autore mette in evidenza l’importanza dell’iniziativa industriale riservando un tono fra l’indignato e il canzonatorio nei confronti di coloro che hanno posto fine all’iter autorizzativo a causa di un insetto, che rischiava di essere infastidito dalla crescita di un’attività che è presente sul territorio da 30 anni e dà lavoro a circa 100 dipendenti.

Da che parte sto?

E’ una domanda ridicola e indegna di una risposta. Sono convinto che sia perfettamente possibile continuare attività produttive senza per questo interferire in modo pesante con ciò che rimane dell’ambiente naturale. Altrimenti (more…)