Posts Tagged ‘Urzulei’

Dove riposano i “giganti”

Maggio 16, 2023

Alcuni monumenti funerari preistorici nel territorio di Urzulei (Sardegna)

Un paio di domeniche fa mi è capitato di tornare a passare accanto ai resti di una tomba dei giganti, quella presso Su Campu ‘e sa Carcara, in Supramonte nel territorio di Orthullè (Urzulei per noi continentali). Il nome della località significa “Campo della Fornace da calce”. Questa tomba dei giganti era riconoscibile ma non “messa bene” la prima volta in cui la vidi. Ora è stata in parte liberata da vegetazione e terra, restaurata e resa più visibile. La potete trovare qui (mappa).

L’ingresso alla tomba
(more…)
Pubblicità

Supramonte

settembre 22, 2019

Era notte, la prima volta in cui ci arrivai e avevo in mente solo idee molto confuse. Come gran parte di coloro che non ci sono mai stati. Anni fa mi interessai al Supramonte fu perché ci sono molte grotte, fra cui alcune decisamente estese.

E se vai all’Hotel Supramonte e guardi il cielo …

La canzone di De Andrè ha reso celebre il Supramonte, sebbene non abbia nulla a che vedere con esso. De Andrè si riferì al nome in codice del luogo dove era recluso durante il suo rapimento, che si trova nel Logudoro. Il Supramonte invece è un’area di rilievi a cavallo fra due sub regioni della Barbagia: l’Ogliastra (Ollastra) e la Barbagia di Nuoro (su Nugorèsu).

Una parte del Supramonte montano

Per la speleologia i rilievi del Supramonte sono estremamente interessanti. Si tratta infatti di un ampio affioramento di rocce carbonatiche (calcari e dolomie) che appoggiano sul basamento cristallino (granitoidi) del batolite sardo-corso. Le rocce carbonatiche, come è noto, sono soggette a corrosione e dunque interessate da quei fenomeni che definiamo, in generale, carsici. I prodotti di questi fenomeni sono osservabili sia in superficie che nel sottosuolo. In quest’ultimo caso le manifestazioni più eclatanti del carsismo sono le cavità naturali che chiamiamo grotte. Fu proprio una grotta ad attirarmi su questi rilievi, così diversi da quelli che considero la mia casa. Attraverso quella grotta (more…)