Posts Tagged ‘VIncA’

Cosa sono e a cosa servono i SIC

luglio 14, 2018

Le aree che chiamiamo SIC sono parte di una rete di aree istituita per conservare alcuni elementi della natura europea, altrimenti a rischio. La loro funzione è creare una rete di siti, connessi fra loro, che permetta la sopravvivenza di habitat e specie a rischio di scomparsa (estinzione) in Europa.
Non si tratta di porzioni di territorio caratterizzate da divieti di ogni genere. Quello è un concetto piuttosto vecchio di conservazione, inadeguato alla realtà del territorio europeo occidentale.

Il fiume nel sito “Foce del Friume Isonzo”, parte della rete Natura 2000

Innanzitutto vediamo in dettaglio cosa sono. I Siti di Interesse Comunitario (SIC) sono porzioni di territorio che, per gli habitat presenti e le specie che ci vivono, sono (more…)

Pubblicità

Un grillo che fa molto rumore

aprile 4, 2017

No, non si chiama Giuseppe, ma Zeuneriana marmorata e per essere precisi viene definito dai naturalisti un “grillastro”. E’ balzato agli onori della cronaca pochi giorni fa quando un articolo a firma di Giulio Garau su Il Piccolo (il quotidiano di Trieste) ha narrato il 30 marzo scorso la vicenda di come un progetto di ampliamento delle strutture della società Adriastrade, nell’area industriale di Monfalcone (GO), sia stato “bocciato” a causa della presenza di questo insetto.

L’articolo non si spinge molto nei dettagli, non è nemmeno molto chiaro di che tipo di procedura (VIA o VIncA?), ma l’autore mette in evidenza l’importanza dell’iniziativa industriale riservando un tono fra l’indignato e il canzonatorio nei confronti di coloro che hanno posto fine all’iter autorizzativo a causa di un insetto, che rischiava di essere infastidito dalla crescita di un’attività che è presente sul territorio da 30 anni e dà lavoro a circa 100 dipendenti.

Da che parte sto?

E’ una domanda ridicola e indegna di una risposta. Sono convinto che sia perfettamente possibile continuare attività produttive senza per questo interferire in modo pesante con ciò che rimane dell’ambiente naturale. Altrimenti (more…)

Lavorare in campo ambientale

ottobre 7, 2015

Luci e ombre

Da quindici di anni mi occupo di fornire a privati e amministrazioni pubbliche supporto tecnico e scientifico per affrontare problemi di gestione ambientale. Nella mia attività mi confronto spesso con i temi dell’autorizzazione di progetti, del monitoraggio degli effetti di attività e interventi, della programmazione e pianificazione dell’uso di risorse naturali.

esempiomappa

Proprio stamane mi è capitato uno di quei casi che considero emblematici. Qualche giorno fa, una società di progettazione mi ha contattato per chiedermi un preventivo relativo ad attività di monitoraggio ambientale. Per elaborare la mia proposta tecnica ed economica ho chiesto se esistesse già un piano di monitoraggio o se dovessi prevedere anche la sua elaborazione. Il mio interlocutore mi ha rassicurato: il piano esiste già. Me l’ha inviato e l’ho esaminato per stabilire quali attività fossero necessarie, in modo da potere preparare la mia offerta.

Dall’esame del piano mi sono reso immediatamente conto che qualcosa non quadra. L’attività prevista (more…)