Posts Tagged ‘Vita’

La vita su altri pianeti

febbraio 19, 2021

Ieri tutti a guardare in diretta streaming l’ammartaggio del rover Perseverance della missione Mars 2020. Uno degli scopi della missione è la ricerca di tracce di vita sul pianeta, oltre tutto raccogliendo campioni e tentando di inviarli sulla Terra.

C’è una riflessione che faccio da molto tempo, leggendo articoli sulla ricerca di vita extraterrestre: siamo Terra-centrici e antropocentrici. Troppo.

Tempo fa lessi un articolo relativo alla scoperta di fosfina nell’atmosfera di Venere. Grande entusiasmo, perché dovunque si legge che la superficie di Venere è troppo calda per ospitare la vita (464°C), ma la fosfina è stata trovata in uno strato di atmosfera più ospitale. Dovete sapere che la fosfina trae origine anche dall’attività batterica.

La vedete l’ingenuità?

Innanzitutto, 464°C è una temperatura troppo elevata per ospitare organismi viventi terrestri, fatti con le molecole biologiche terrestri, con metabolismo terrestre e via dicendo. Per quale motivo nel resto dell’Universo la vita dovrebbe essere fatta come sulla Terra? Non esistono altre molecole in grado di svolgere processi analoghi a quelli che chiamiamo “vita” in altre condizioni?

Questo ricorda un po’ l’ingenuità dei film di fantascienza. Ho guardato 9 film della saga di Star Wars, i 16 episodi finora prodotti di The Mandalorian, un certo numero di episodi delle serie di Star Trek. Sempre, dico sempre, i popoli intelligenti sono tetrapodi a deambulazione bipede, hanno un capo distinguibile da tronco e arti, hanno almeno un paio di occhi semplici o composti, hanno una bocca e suppongo un ano. Insomma, in genere sono delle versioni “stravaganti” di Homo sapiens sapiens, con l’aggiunta qua e là di qualche carattere preso in prestito da altre specie terrestri.

Uno screenshot da Star Wars

Ma quando mai! (more…)

Pubblicità

Global Climate Strike for Future

settembre 20, 2019

Non è solo una questione di clima, o delle emissioni che possono accelerarne il cambiamento. La questione è globale e totale: si tratta del nostro stile di vita, della nostra società, del nostro sistema economico.

In tutta la storia dell’umanità abbiamo agito cercando di usare il più possibile le risorse naturali e lo spazio, con il solo e semplice obiettivo di avere sempre più

(more…)

Un approccio etico alla conservazione dell’ambiente

gennaio 3, 2011

Sono generalmente poco propenso ad entusiasmarmi per le posizioni espresse in tema ambientale, in particolare da coloro che possiamo definire “personaggi famosi”. Ma esistono menti che, negli ultimi trent’anni, hanno saputo esaminare in modo lucido, dunque esente da insulsi sentimentalismi od allarmismo di comodo, la questione dell’uso corretto, salvaguardia e gestione dell’ambiente e delle risorse naturali.
Ieri ho avuto l’occasione di rileggere un breve messaggio di una personalità di fama mondiale, scritto più di due decenni or sono. L’ho trovato condivisibile, profondamente sensato, desolatamente attuale. Soprattutto si intuisce come questo breve scritto sia il prodotto di una cultura, di un modo di intendere “il mondo”, molto differente rispetto a quello cui siamo abituati.

Riporto la traduzione del testo, dalla lingua inglese, scusandomi per le mie scarse capacità di traduttore. Per chi volesse leggere il testo originale, potrete trovarlo in questo sito. (more…)